Se hai ricevuto un'email sospetta e non sei sicuro che provenga realmente da Patreon, ecco un paio di modi per verificarne la legittimità:
È un'azione promozionale?
Se qualcuno ti offre un servizio in cambio di denaro, è sicuramente una truffa. Non ti chiederemmo mai denaro in cambio di servizi promozionali. Di seguito puoi vedere un esempio di una vera email fraudolenta che è stata inviata in passato ai creator:
Ti vengono chiesti dati sensibili?
Se ricevi un'email che ti chiede dati fiscali, numero della carta di credito o altre informazioni private, verifica accuratamente che l'email provenga da un dominio di Patreon (@patreon.com). Se il mittente non ha un indirizzo email Patreon, NON inviare i tuoi dati personali.
Nota: se non sei sicuro che un'email ricevuta sia una truffa, puoi inviarci un'email cliccando sul pulsante Invia una richiesta sul lato destro dell'articolo; se utilizzi un dispositivo mobile, scorri fino in fondo all'articolo per trovare questo pulsante. Allega uno screenshot a schermo intero dell'email ricevuta in modo che possiamo confermarne la legittimità.