L'integrazione di Patreon con Acast garantisce che i tuoi contenuti bonus esclusivi siano condivisi solo con coloro che lo desiderano di più: i tuoi ascoltatori e sostenitori più fedeli.
Perché usare Acast:
- Offri feed sicuri per podcast riservati ai sostenitori.
Tramite l'integrazione Acast i sostenitori ricevono un unico feed RSS altamente sicuro, specificamente elaborato per i loro contenuti esclusivi. - Accedi a strumenti analitici avanzati.
Gli strumenti analitici di Acast offrono informazioni chiare e dettagliate sul numero di ascolti dei contenuti che riservi ai sostenitori e su come gli ascoltatori interagiscono con gli stessi. - Consenti ai sostenitori di ascoltare i tuoi contenuti ovunque vogliano.
I tuoi sostenitori possono godersi i contenuti esclusivi di Patreon su qualsiasi applicazione per podcast. Se un'app supporta feed RSS protetti, allora è compatibile: Apple Podcasts, Overcast, Pocket Casts, Downcast, Podcast Addict, Acast e tante altre ancora. - Da ascoltatori a sostenitori in un batter d'occhio.
Inserendo un link alla pagina del tuo abbonamento su Patreon direttamente tra le note pubbliche dell'episodio, una volta iscritti, i tuoi nuovi sostenitori tornano all'ascolto del podcast quasi senza accorgersene.
In questo articolo, trattiamo quanto segue:
- Come configurare Acast (con un feed RSS Patreon esistente)
- Come configurare Acast (senza un feed RSS Patreon esistente)
- Aggiungi episodi ai livelli Patreon
- Domande frequenti
- Risorse di Acast
Come configurare Acast (con un feed RSS Patreon esistente)
- Per iniziare, vai alle impostazioni RSS. Clicca sul pulsante "Crea il tuo account Acast gratuito". In questo modo, si aprirà automaticamente la pagina Acast per creare un account gratuito.
NOTA: se hai episodi esistenti riservati ai sostenitori su Patreon, questi vengono importati automaticamente su Acast per creare il tuo show. Uno show è costituito dagli episodi del tuo podcast.

- Una volta importati i tuoi episodi, vi puoi assegnare dei livelli. Puoi farlo in blocco selezionando gli episodi che desideri assegnare a un dato livello e poi cliccando sul menu a cascata Seleziona livello di accesso sulla destra:

- Una volta terminata l'assegnazione ai livelli, attiva l'integrazione a livello di show. Clicca di nuovo su Show e poi su quello che hai creato. Clicca sulla scheda Integrazioni. Abilita il pulsante per Patreon.
- Infine, torna su Patreon e alle Impostazioni RSS.
- Ora che il tuo account Acast è configurato, seleziona Feed audio RSS di Acast e salva le modifiche. Questa opzione abilita il tuo nuovo feed Acast e permette una migrazione senza intoppi dei sostenitori esistenti verso i loro feed Acast individuali, continuando così a ricevere i contenuti senza interruzioni.
- A questo punto ti consigliamo di condividere un post per i sostenitori che non sono già iscritti al tuo contenuto, o per i nuovi sostenitori, affinché siano a conoscenza di queste modifiche. Qui di seguito trovi dei modelli di messaggi da utilizzare:
Come configurare Acast (senza un feed RSS Patreon esistente)
- Se non hai mai utilizzato il feed RSS di Patreon o sei un nuovo utente della piattaforma, puoi abilitare l'integrazione Acast nelle tue impostazioni RSS procedendo come segue:
a. Seleziona la casella Abilita feed RSS per post audio
b. Sotto Feed RSS per post audio di Acast, clicca sul pulsante "Crea il tuo account Acast gratuito". In questo modo, si aprirà automaticamente la pagina Acast per creare un account gratuito. L'indirizzo email che utilizzi per configurare l'account non deve necessariamente corrispondere a quello che usi per il tuo account Patreon.

- Una volta creato il tuo account, puoi scegliere l'opzione Crea un nuovo show se hai intenzione di offrire un nuovo feed privato per i sostenitori, oppure Importa uno show esistente se disponi già altrove di episodi che vuoi mettere a disposizione dei tuoi sostenitori.

- Quando crei un nuovo show, ti viene chiesto di aggiungere tutti i dettagli usuali per un podcast, come il titolo e la descrizione.
- Se stai importando uno show esistente, ti serve un feed RSS valido per lo stesso, che puoi ottenere dal tuo provider di servizi di hosting per podcast. Se hai impostato il tuo show come podcast utilizzando la funzione RSS di Patreon e il feed non è stato importato, puoi accedere all'URL del tuo feed RSS dalla pagina patreon.com/edit/settings cliccando sul "link di prova" nella sezione RSS della pagina.
- A questo punto, hai uno show completo non ancora collegato a Patreon e privo di episodi. Clicca su Integrazioni dalla tua dashboard su Acast e abilita il pulsante "Patreon" per connetterti alla piattaforma.
NOTA: l'integrazione viene abilitata come impostazione predefinita se importi un feed RSS Patreon esistente nell'ambito della configurazione del tuo account Acast.

- Infine, attiva l'integrazione a livello di show. A tal fine, clicca di nuovo su Show e poi su quello che hai creato. Clicca sulla scheda Integrazioni. Abilita il pulsante per Patreon.

- Successivamente, puoi scegliere se desideri che Acast includa un link che gli ascoltatori possono usare per inviarti contributi su Patreon. Ad esempio, se un sostenitore parla del tuo contenuto riservato ai sostenitori con un amico. Puoi farlo tramite il pulsante Includi un link per l'abbonamento nelle note dello show. È possibile specificare il testo del link e scegliere se indirizzarlo alla pagina che elenca tutti i livelli disponibili o direttamente alla pagina di pagamento per un livello specifico.

Aggiungi episodi ai livelli Patreon
Ora che hai collegato il tuo account Acast a Patreon, puoi creare e assegnare episodi nuovi ed esistenti ai tuoi livelli Patreon.
Crea un nuovo episodio
- Clicca su Nuovo episodio.

- Inserisci i dettagli del tuo episodio (titolo, descrizione, file audio ecc.)
- Scegli i livelli che vuoi che consentano l'accesso a questo episodio.

- Clicca su Pubblica ora.
Puoi anche modificare i livelli ai quali è assegnato un episodio esistente cliccando su di esso dalla pagina dello show e poi sulla scheda Impostazioni, per aggiungere o rimuovere dei livelli.
Vuoi assegnare in blocco degli episodi a un livello? Nell'elenco degli episodi, seleziona quelli che desideri assegnare a un livello e scegli il menu a cascata Livello di accesso a destra.
Domande frequenti
D: devo pagare per usare Acast?
R: ottime notizie! Acast è gratuito per te, che sei un creator di Patreon, e puoi registrarti dalle tue Impostazioni RSS. Se vuoi offrire i tuoi show pubblici e privati attraverso lo stesso feed, puoi sottoscrivere uno dei piani a pagamento di Acast qui.
D: questa soluzione è uguale al feed RSS attuale di Patreon?
R: no. In futuro,il contenuto sarà offerto tramite Acast con un unico feed RSS. I tuoi sostenitori non devono aggiungere manualmente il feed, ma usare direttamente OAuth sulla piattaforma tramite cui desiderano ascoltare il tuo show.
D: per quali lettori è disponibile questa integrazione?
R: è disponibile per Apple Podcasts, Overcast, Pocket Casts, Radio Public, Castbox, Downcast, Acast e tanti altri. Spotify non supporta RSS personalizzati.
D: cosa cambia per i miei sostenitori, quando inizio a usare Acast per il mio feed?
R: il feed di tutti i sostenitori con account attivi viene reindirizzato automaticamente e senza interruzione, così che vi possano accedere come al solito tramite l'app per podcast utilizzata.
- Per i sostenitori esistenti. I sostenitori esistenti continuano a ricevere i contenuti a loro riservati nello stesso modo di sempre. Non è necessario che si iscrivano nuovamente.
- Per i nuovi sostenitori. I nuovi sostenitori ricevono il nuovo feed su Patreon attraverso la pagina di conferma del contributo, l'email di conferma e la scheda Il mio abbonamento. Tutte le aree su Patreon in cui era disponibile il vecchio feed RSS vengono aggiornate con il tuo nuovo feed Acast.
D: i miei sostenitori hanno difficoltà ad accedere al mio feed. Cosa devo fare?
R: se i tuoi sostenitori riscontrano problemi durante l'accesso al tuo feed Acast, li puoi aiutare fornendo loro l'URL di iscrizione Patreon.
Puoi anche copiare e incollare il seguente messaggio in un post per i tuoi sostenitori:
D: devo continuare a pubblicare post su Patreon con i miei nuovi episodi?
R: sei tu che decidi. Quando aggiungi nuovi episodi su Acast, questi vengono inviati automaticamente ai feed dei tuoi sostenitori iscritti ai livelli a cui sono assegnati. Non vengono invece pubblicati su Patreon. A seconda dell'esperienza che desideri offrire ai tuoi sostenitori, puoi semplicemente consegnare i tuoi episodi tramite il feed Acast, oppure puoi pubblicare post su Patreon con i file audio e i dettagli di ogni episodio. In ogni caso, i sostenitori ricevono i nuovi episodi di Acast nel loro feed RSS.
D: in che modo l'utilizzo di Acast aiuta a proteggere i miei contenuti riservati ai sostenitori dalla condivisione non autorizzata?
R: l'uso dell'integrazione Acast aiuta a proteggere i tuoi contenuti in 2 modi. Innanzitutto, i tuoi sostenitori utilizzano la procedura di iscrizione ad Acast che indirizza l'ascoltatore direttamente alla pagina dell'app per podcast, affinché possa aggiungere il proprio feed. Questo riduce la possibilità che un sostenitore lo possa condividere con altri.
Inoltre, Acast rileva automaticamente un numero estremamente elevato di download da singoli feed RSS. Questo dato è indice di una condivisione diffusa. Perciò, in tale situazione, al sostenitore viene chiesto di reimpostare il proprio feed RSS e di iscriversi nuovamente, riducendo così la condivisione non autorizzata.
D: come posso disabilitare i feed RSS per post audio di Acast dopo averli attivati?
Ti preghiamo di contattare il nostro team di assistenza affinché possa aiutarti a disabilitare i feed audio RSS di Acast. A breve, aggiungeremo la possibilità di disabilitare questa funzione direttamente dalla pagina delle impostazioni di Patreon.
Articoli del centro assistenza Acast
- Come modificare i dettagli del tuo show o episodio nel tuo feed RSS
- Posso annullare la pubblicazione di un episodio o eliminarlo?
- Formatta le note dello show e degli episodi
Puoi accedere ad altri articoli del Centro assistenza Acast e ad articoli più specifici sull'integrazione di Patreon con Acast.