In questo articolo tratteremo le domande frequenti relative ai test di una nuova opzione per la fatturazione dei sostenitori, pianificata per la fine del 2021 o al massimo per l'inizio del 2022. Per i creator non cambierà nulla nel breve termine.
Contenuti
- Panoramica e logistica
- Consegna dei benefit
- Ripartizione proporzionale
- Progetto pilota
- Opzione facoltativa
Panoramica e logistica
Cosa cambia nell'ambito della fatturazione?
Non cambierà nulla nel breve termine; tuttavia, stiamo testando un nuovo modello di fatturazione per i sostenitori che intendiamo rendere facoltativo per gli attuali creator nel 2022. Il modello esistente con addebito il primo giorno del mese dà l'impressione ai sostenitori che si abbonano verso la fine del mese e ricevono un altro addebito il primo giorno del mese successivo di ricevere un "doppio addebito". Ci stiamo preparando per testare questo nuovo modello di fatturazione con alcuni creator che vi hanno aderito. Se tutto andrà bene, amplieremo i test e alla fine lo renderemo facoltativo nel 2022.
Il nuovo modello è un ibrido del nostro processo di fatturazione esistente, a cui abbiamo aggiunto alcune nuove funzionalità. In futuro, ecco come funzionerà per i creator che scelgono di aderirvi:
- Per i sostenitori attuali di un creator non cambierà nulla. Continueranno a ricevere la fattura il primo giorno di ogni mese.
- Per i nuovi sostenitori che si abbonano al loro primo creator su Patreon, il rinnovo avverrà lo stesso giorno del mese in cui hanno sottoscritto l'abbonamento.
- I sostenitori dei creator esistenti che si abbonano ai creator che hanno aderito al progetto riceveranno tutti gli addebiti combinati in un'unica fattura mensile il giorno del loro abbonamento meno recente.
- I creator potranno comunque prelevare un compenso automatico mensile, come sempre.
- Non ci saranno né aumenti delle tariffe di elaborazione dei pagamenti né commissioni aggiuntive.
Quando verrà implementato? Sarà obbligatorio?
Per i creator non cambierà nulla nel breve termine. Stiamo iniziando a testare il nuovo modello con un gruppo molto ristretto in modo da poter vedere come funziona e risolvere eventuali problemi prima di estendere il progetto pilota a più creator. Dopo un'attenta valutazione e l'introduzione di modifiche sulla base di quanto abbiamo appreso, prevediamo di rendere il nuovo modello facoltativo nel corso del 2022.
Cosa succede ai nuovi sostenitori che hanno scelto il modello che stiamo testando?
I nuovi sostenitori che non sono abbonati a nessun altro creator riceveranno la fattura ogni mese alla stessa data in cui si sono abbonati. Ad esempio, un sostenitore che si è abbonato il 12 gennaio riceverà la fattura il giorno 12 di ogni mese. L'addebito avviene nel modo previsto, il che comporta un minor numero di cancellazioni.
Cosa succede ai sostenitori che sono abbonati a più creator ("sostenitori multipli") nel momento in cui si abbonano a un creator utilizzando il nuovo modello?
I "sostenitori-multipli" vedranno tutti gli addebiti raggruppati in un'unica fattura mensile che si rinnoverà alla data del loro abbonamento di più lunga data. Questo permette ai sostenitori di ricevere un'unica fattura al mese e di evitare costi aggiuntivi per l'elaborazione dei pagamenti per i creator.
Ad esempio, un sostenitore riceve una fattura per il Creator A il primo giorno di ogni mese, e si abbona al Creator B, che ha optato per il nuovo modello, il giorno 15. Poiché il sostenitore ottiene due settimane di accesso al Creator B prima del rinnovo di entrambi gli abbonamenti il primo giorno del mese, pagherà soltanto per quelle due settimane nel momento in cui sottoscrive l'abbonamento. Pertanto, pagherà un mese intero per accedere a entrambi i creator il primo giorno di ogni mese successivo.
Sappiamo che la ripartizione proporzionale sarà ben accolta da alcuni creator e non da altri: questo è uno dei tanti motivi per cui vogliamo che il nuovo modello di fatturazione sia facoltativo.
Quali sono i vantaggi dell'apportare modifiche al processo di fatturazione?
- Sarà più facile da capire per i nuovi sostenitori. I sostenitori che si abbonano a un creator con addebito immediato, e che quindi ricevono un addebito il giorno in cui si sono abbonati e poi di nuovo il primo giorno del mese (prima di ricevere un intero mese di benefit), hanno l'impressione di ricevere erroneamente la fattura due volte. Ciò li porta ad avere meno fiducia e, spesso, ad annullare il loro abbonamento.
- I creator possono promuovere il proprio profilo Patreon per tutto il mese. Molti creator hanno ammesso di evitare di promuovere la loro pagina Patreon al pubblico nella seconda metà del mese per evitare che i sostenitori abbiano la sensazione di ricevere l'addebito due volte.
- È probabile che aumenti la conversione dei sostenitori (più iscrizioni da parte delle persone che visitano la tua pagina). I dati mostrano che le iscrizioni dei sostenitori tendono al ribasso verso la fine del mese, poiché le persone che pensano di iscriversi alla pagina di un creator alla fine non lo fanno.
- I creator possono dedicare meno tempo a rispondere ai messaggi o alle richieste di rimborso da parte di sostenitori confusi, e più tempo alla creazione.
- Sblocca funzionalità molto richieste, come i regali e gli abbonamenti di prova. Tutti i nostri sistemi sono impostati per consentire l'accesso ai contenuti riservati ai sostenitori in base a un ciclo che inizia il 1° del mese. Nella situazione attuale, le persone dovrebbero riscattare i buoni regalo il 1° del mese o ottenere solo un mese parziale.
Cosa succede se la data di fatturazione di un sostenitore coincide con un giorno che non è presente ogni mese (ad esempio, il 31)?
La fattura del sostenitore verrà rinnovata l'ultimo giorno disponibile del mese successivo e tale data corrisponderà alla data di fatturazione mensile successiva. Una persona che si iscrive il 30 gennaio rinnoverà il suo abbonamento il 28 febbraio, e in seguito il 28 di ogni mese.
Come funziona in caso di abbonamenti annuali?
La prima fase del progetto pilota si concentra sui creator che non offrono abbonamenti annuali. In quelle future, quando avremo aggiunto il supporto per gli abbonamenti annuali, i nuovi sostenitori che ne sottoscrivono uno lo rinnoveranno per un anno dalla data di registrazione. Ad esempio, l'abbonamento di un sostenitore sottoscritto il 3 novembre 2021 verrà rinnovato il 3 novembre 2022 (e non il 1° dicembre 2022, come avviene oggi). Per le fasi future, stiamo ancora riflettendo a cosa accadrebbe ai sostenitori che si abbonano a creator con piani annuali o a creator con piani sia annuali che mensili.
Cosa succede se un sostenitore esistente annulla l'abbonamento e poi ne sottoscrive uno nuovo dopo che un creator ha scelto la fatturazione ibrida?
L'abbonamento del sostenitore verrebbe trattato come un nuovo abbonamento e verrebbe rinnovato alla data di sottoscrizione (se il sostenitore non si è già abbonato a nessun altro creator).
Consegna dei benefit
Sono un creator i cui flussi di lavoro si basano sulla fatturazione prevista il primo del mese. Come faccio a tenere traccia della consegna dei benefit se i contributi arrivano durante tutto il mese?
Durante questa fase di sperimentazione e apprendimento, teniamo sempre in conto i creator che si affidano al ciclo di fatturazione che inizia il primo del mese per offrire i benefit. Collaboreremo con loro per capire di quali strumenti e risorse migliorati avrebbero bisogno affinché il nuovo modello funzioni.
Cosa succede se un sostenitore aumenta o diminuisce il suo contributo durante il primo mese dopo la consegna dei benefit?
Come accade oggi, i sostenitori che passano a un livello superiore ricevono immediatamente l'addebito dell'importo restante e accedono al livello superiore. Chi passa a un livello inferiore rimarrà al livello originale fino alla data di fatturazione successiva. Il passaggio a un livello superiore o inferiore non modificherà la data di fatturazione di un sostenitore.
Ripartizione proporzionale
Che cos'è la ripartizione proporzionale?
La ripartizione proporzionale si verifica quando un sostenitore riceve un addebito proporzionale ai giorni di accesso ricevuti. In base al nuovo modello di fatturazione che stiamo testando, avviene presumibilmente al momento del pagamento, quando un sostenitore si abbona a più creator. Ad esempio, se un sostenitore si abbona al Creator A con data di rinnovo il 1° del mese e poi si abbona al Creator B il 15 del mese, questi due addebiti saranno combinati e rinnovati alla data dell'abbonamento più vecchio (cioè il 1° del mese). Poiché avranno solo due settimane di accesso al loro nuovo creator prima del rinnovo della fattura, ridurremo l'importo dell'addebito in modo che paghino solo le due settimane.
Sappiamo che la ripartizione proporzionale sarà ben accolta da alcuni creator e non da altri: questo è uno dei tanti motivi per cui vogliamo che il nuovo modello di fatturazione sia facoltativo.
Perché la ripartizione proporzionale avviene al momento del pagamento per i sostenitori abbonati a più creator durante la fase pilota? Non è che i sostenitori hanno accesso al mio catalogo dei contenuti senza pagare l'intero valore?
Sappiamo che la ripartizione proporzionale per i mesi parziali sarà ben accolta da alcuni creator e non da altri, quindi lo proveremo ulteriormente nella fase pilota. Stiamo cercando di capire se le modifiche alla modalità di fatturazione comportano meno cancellazioni da parte dei sostenitori dopo il primo mese (aumentandone la fidelizzazione nel tempo), con maggiori guadagni per i creator nel lungo periodo. Successivamente inizieremo a valutare le possibili opzioni per i creator che non gradiscono la ripartizione proporzionale, in modo da trovare una soluzione che consenta loro di aderire al nuovo modello.
Cosa succede se un sostenitore si iscrive a un livello di valore basso (cioè 1 €) verso la fine del mese? Come verrebbe ripartito tale importo?
Ad oggi, l'importo minimo che può essere addebitato a un sostenitore è pari a 1 €. Il nuovo modello si applicherà soltanto a un numero limitato di sostenitori durante il progetto pilota. Pertanto, non ci aspettiamo che comporti molti problemi.
Posso decidere quali livelli possono essere ripartiti proporzionalmente tra più sostenitori e in che misura?
Durante il progetto pilota, tutti i livelli saranno ripartiti proporzionalmente tra i sostenitori che supportano più di un creator in base al tempo restante prima della data di rinnovo (ovvero quella corrispondente al loro abbonamento più vecchio).
Dopo aver fatto dei test e imparato dagli stessi, inizieremo a valutare le possibili opzioni per i creator che non gradiscono la ripartizione proporzionale, in modo da trovare una soluzione che consenta loro di aderire al nuovo modello.
Progetto pilota
Come avete scelto i creator che parteciperanno al progetto pilota?
Nella prima fase del progetto pilota, collaboreremo con un piccolo numero di creator interessati a cambiare il loro modello di fatturazione e disponibili a lavorare a stretto contatto con noi, man mano che facciamo i test e impariamo dagli stessi. Vogliamo iniziare con un gruppo ristretto, in modo da poter osservare e risolvere eventuali problemi che possono sorgere, prima di invitare altri creator a partecipare: lo faremo, solo quando avremo la sicurezza che tutto funziona bene. Se ti interessa partecipare una volta che amplieremo il progetto pilota, iscriviti qui.
Possibilità di scelta
Se il nuovo modello è facoltativo, come vengono combinate le fatture dei sostenitori che si abbonano a pagine di creator con differenti modelli di fatturazione?
Per i sostenitori il cui abbonamento più datato è quello alla pagina di un creator che non ha scelto il nuovo modello ibrido, tutti i nuovi abbonamenti mensili saranno combinati con lo stesso e si rinnoveranno il primo giorno di ogni mese.
Invece, i sostenitori che si abbonano prima a un creator con fatturazione ibrida e poi a uno senza, riceveranno al massimo due fatture mensili. Tutti gli abbonamenti relativi a un creator con fatturazione ibrida saranno combinati in un'unica fattura e tutti gli altri saranno uniti nella prima. Tale eventualità, relativa ai sostenitori che ricevono una sola fattura al mese, è rara e dipende dal fatto che il modello ibrido è facoltativo.