Questo articolo è una guida di riferimento per tutte le impostazioni relative all'IVA, al JCT, al GST, al QST e all'imposta sulle vendite. Sebbene queste impostazioni non influiscano sulle commissioni o sui compensi, possono agevolare alcuni dei tuoi sostenitori in base al luogo in cui si trovano.
Se ti stai chiedendo quali località sono interessate dall'imposta sulle vendite, leggi il nostro articolo: Requisiti fiscali per la vendita su Patreon
In questo articolo trattiamo i seguenti punti:
- Informazioni generali sui parametri avanzati per l'imposta sulle vendite
- Come utilizzare le configurazioni avanzate per l'imposta sulle vendite
- Domande frequenti
- Altre domande sull'imposta sulle vendite
Informazioni generali sui parametri avanzati per l'imposta sulle vendite
Le configurazioni per l'imposta sulle vendite si trovano all'interno di ciascun livello creato. Vai alla pagina di modifica del livello di abbonamento e clicca sul pulsante Modifica livello per ciascun livello, così da accedere ai parametri per l'imposta sulle vendite.
Abbiamo creato questi parametri per permettere ai creator di avere maggior controllo sull'imposta sulle vendite applicata agli abbonamenti a livello mondiale (IVA, JCT, GST e QST). Utilizzando queste impostazioni per fornirci ulteriori dettagli sui benefit che offri e sul valore di ciascuno di essi ai fini dell'imposta sulle vendite, potresti permettere ai tuoi sostenitori di risparmiare sull'imposta in base al luogo in cui si trovano e alle rispettive leggi fiscali.
L'obbligo di tassazione dei benefit varia a seconda della regione. Fornendoci queste informazioni ci permetterai di addebitare l'imposta solo dove strettamente necessario. A volte, tali dati ci potrebbero permettere anche di addebitare l'imposta solo a una parte del contributo del sostenitore. Patreon si impegna costantemente per rimanere al passo con i frequenti cambiamenti apportati alle leggi fiscali così da soddisfare i nostri obblighi e, allo stesso tempo, avvantaggiare i nostri creator.
Se hai un account Patreon Lite, non devi utilizzare queste nuove impostazioni, perché l'imposta sulle vendite non viene applicata ai tuoi sostenitori attuali, in quanto non offri livelli di abbonamento o benefit.
Hai creato i tuoi livelli prima del 20 maggio 2020?
Le istruzioni per le impostazioni differiscono in base alla data di creazione del livello di abbonamento. Se hai creato il tuo primo livello dopo tale data, puoi passare a queste istruzioni: Parametri avanzati per l'imposta sulle vendite per i livelli creati a partire dal 20 maggio 2020
Invece, se hai creato il tuo primo livello di abbonamento prima del 20 maggio 2020:
Sono 2 i passaggi che dovrai completare per ciascuno dei tuoi livelli di abbonamento per portare a termine la procedura con successo.
- Elenca i tuoi benefit: seleziona i benefit che offri dal menu a cascata o inseriscili manualmente. Questo passaggio si applica solo ai livelli creati prima del 20 maggio 2020. I livelli creati in tale data o in seguito dispongono di un nuovo editor di livello con questo passaggio integrato automaticamente. Una volta usati i parametri avanzati per l'imposta sulle vendite per elencare i benefit offerti in un livello esistente e salvato le modifiche, potrai utilizzare il nuovo editor di livello per modificare il livello in questione in futuro
- Modifica valore benefit: questo passaggio si applica solo se offri almeno 2 benefit in un livello. A questo punto devi comunicarci il valore che andrebbe assegnato a ciascun benefit ai fini dell'imposta sulle vendite, utilizzando una percentuale. Ad esempio, se disponi di 2 benefit in un livello, puoi decidere di assegnare a entrambi lo stesso valore e impostarli al 50% del valore del livello.
Come elencare i tuoi benefit
L'obbligo di tassazione dei benefit varia a seconda della regione. Fornendoci maggiori informazioni sui benefit esclusivi che offri, ci permetti di addebitare l'imposta sulle vendite solo dove strettamente necessario. Le impostazioni ti consentono di scegliere tra tipi di benefit comuni o di creare un benefit personalizzato se ciò che offri non è elencato. Al termine di questo passaggio, avremo nel nostro database un elenco ordinato, organizzato e dettagliato di ciò che offri in ciascuno dei tuoi livelli, così da permetterci di applicare l'importo più accurato e, in molti casi, il più ridotto possibile per l'imposta sulle vendite, specifico per i tuoi livelli di abbonamento. Puoi aggiornare tali informazioni in qualsiasi momento e l'imposta sulle vendite applicata sarà adattata di conseguenza.
Includere "Assistenza generale" come benefit — IMPORTANTE!
Se i tuoi sostenitori preferiscono anche (o solo) supportare il tuo lavoro in generale a prescindere dai benefit o contenuti che offri, hai a disposizione delle configurazioni specifiche per questo caso. I contributi ai fini di supporto del lavoro dei creator non sono tassabili in alcune regioni, ma le leggi fiscali non possono essere applicate sulla base delle intenzioni dei tuoi sostenitori. Possiamo applicare la legge fiscale solo in base alla natura di ciò che il sostenitore riceve in cambio del suo contributo e al valore assegnato a ciascuna creazione ricevuta.
Se i tuoi sostenitori in uno o più livelli non ricevono alcun benefit, dovresti aggiungere "Assistenza generale" come unico benefit. Così facendo, tali contributi saranno considerati come finalizzati unicamente al sostegno. Pertanto, non vi applicheremo l'imposta sulle vendite se versati da sostenitori che vivono nei seguenti paesi: Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia e Svizzera. Stiamo lavorando sodo per ampliare tale elenco. Tuttavia, abbiamo bisogno di apposite autorizzazioni da parte delle autorità fiscali dei vari paesi.
Se i tuoi sostenitori ricevono alcuni benefit ma inviano i loro contributi anche solo per supportare il tuo lavoro, dovresti continuare ad aggiungere "Assistenza generale" come benefit insieme agli altri che offri. Nel passaggio 2, Modifica valore benefit, devi decidere in quale misura i contributi a fini di supporto giocano un ruolo nel tuo piano di abbonamento. Per esempio, se offri un livello di abbonamento con cui i tuoi sostenitori possono ottenere ogni mese un video esclusivo (tassabile nella maggior parte dei Paesi) e il contributo previsto ha anche lo scopo di supportare il tuo lavoro (elemento non tassabile nella maggior parte dei Paesi), potresti decidere che tali fattori sono ugualmente importanti per la maggior parte dei tuoi sostenitori. In questo caso, assegnerai a ciascuno un valore del 50%. Quindi, nei paesi in cui i contributi volti a supportare il tuo lavoro non sono tassati, applicheremo l'imposta sulle vendite solo al 50% del contributo.
Informazioni sulla modifica del valore del benefit in percentuale
Poter modificare il valore dei benefit ti permette di comunicarci quanto valgono i benefit offerti rispetto al costo di ciascun livello di abbonamento. Una volta fatto, potrai applicare l'imposta sulle vendite solo a una porzione di alcuni contributi, nei Paesi in cui è consentito. Inoltre, sapremo quale parte di un determinato contributo deve essere tassata. Ad esempio, se offri un livello che include come benefit l'accesso a Discord e un adesivo, puoi modificare le impostazioni sul valore dei benefit per comunicarci che l'adesivo costituisce il 10% del valore dell'intero livello. Quindi, nei paesi in cui l'adesivo, ma non l'accesso a Discord, è tassabile, possiamo applicare l'imposta sulle vendite solo al 10% del totale del contributo. Se non ci comunichi queste percentuali, applicheremo l'imposta sulle vendite al 100% di ogni contributo in tutti i paesi in cui l'imposta sulle vendite è applicabile.
La modifica del valore dei benefit è utile anche quando i tuoi sostenitori vogliono supportare il tuo lavoro, anche senza ricevere nessun benefit. Se questo è il caso, come lo è per molti creator su Patreon, assicurati di aver aggiunto "Assistenza generale" come benefit, così da regolarne il valore di conseguenza. Abbiamo chiesto ai sostenitori il motivo per cui si sono uniti alla community di un creator. Dal sondaggio è emerso che meno del 40% di loro è interessato al merchandising, e più o meno la stessa percentuale vuole solo sostenere il creator. Senza particolare interesse a ricevere "qualcosa in cambio". Ovviamente questo varia a seconda del sostenitore: quello che conta per te è promuovere valori adatti ai tuoi fan.
Non è facile determinare un valore. Ad esempio, può essere più del costo all'ingrosso di un oggetto. Pensa al motivo per cui i tuoi sostenitori sottoscrivono il tuo abbonamento. Una t-shirt è una roba semplice. Ma indossare una t-shirt tua invece, già la dice lunga su quanto un sostenitore tenga a ciò che fai. I tuoi podcast non sono solo file, ma un modo in cui l'utente può interagire con la community dicendo la sua sull'episodio e influenzandone i contenuti futuri.
Alcuni benefit sono regali o omaggi una tantum. Impostane il valore allo 0%!
I benefit che offri ai sostenitori una tantum, per esempio dopo essersi iscritti o dopo un certo numero di mesi, dovrebbero essere considerati più come un regalo di ringraziamento. Proprio come la borsa che si riceve quando si supporta una stazione radio pubblica. Puoi elencare tale benefit, ma impostarne il valore allo 0%, in modo che, almeno di norma, non venga considerato tassabile.
Accesso e utilizzo delle impostazioni
Se hai creato il tuo primo livello prima del 20 maggio 2020, clicca su questo link: Guida interna per le impostazioni fiscali. Se hai creato il tuo primo livello in data 20 maggio 2020 o successivamente, consulta questo articolo: Parametri avanzati per l'imposta sulle vendite per i livelli creati a partire dal 20 maggio 2020
Se hai già definito i livelli, i prezzi e i benefit che offri ai sostenitori, e per te vanno bene, non devi modificare nulla in vista dell'imposta sulle vendite. Tutto quello che devi fare è utilizzare i Parametri avanzati per l'imposta sulle vendite per farci sapere quali benefit hai già offerto e come valutarli ai fini dell'imposta sulle vendite.
Dove trovo i Parametri avanzati per l'imposta sulle vendite?
I Parametri avanzati per l'imposta sulle vendite si trovano all'interno di ciascun livello di abbonamento creato. Per accedere e utilizzare le impostazioni fiscali, vai alla tua pagina delle impostazioni dei livelli e, per ciascuno di essi, clicca su Modifica.
Utilizzare i parametri avanzati per l'imposta sulle vendite
Il CEO di Patreon, Jack Conte, ha realizzato un ottimo video in cui dimostra come utilizzare i parametri avanzati per l'imposta sulle vendite: Scopri come utilizzare i parametri avanzati per l'imposta sulle vendite di Patreon
Per personalizzare le tue impostazioni fiscali, puoi anche seguire i passaggi riportati di seguito:
- Vai alla pagina di modifica del livello di abbonamento e clicca sul pulsante Modifica livello per il primo livello. Segui queste istruzioni, salva le modifiche e ripeti con tutti gli altri livelli.
- Clicca sulla sezione Avanzate dell'editor dei livelli
-
Elenca TUTTI i benefit per questo livello utilizzando il menu a tendina Elenca i tuoi benefit . Se non disponi del menu a tendina Elenca i tuoi benefit, clicca su Aggiungi benefit. Puoi anche scegliere Benefit personalizzato se ciò che offri non è elencato
- Assicurati di aggiungere Assistenza generale come uno dei benefit se i sostenitori si impegnano a supportare te/il tuo lavoro
- Nella sezione Modifica valore benefit, indica il valore di ciascun benefit. Per poter accedere all'impostazione Modifica valore benefit, è necessario elencare almeno due benefit per ogni livello. Se in un livello hai solo un benefit, questo non potrà che essere pari al 100% del valore del livello. Ti preghiamo di notare che se si regolano manualmente i valori dei benefit per ognuno di essi, questi devono essere pari al 100%
- Ricordati di cliccare sul pulsante Salva quando hai finito!
- Ripeti i passaggi precedenti per ciascun livello. Se i tuoi livelli più alti includono dei benefit presenti anche in quelli inferiori, dovrai elencarli di nuovo per ciascun di essi
Domande frequenti sulle configurazioni avanzate per l'imposta sulle vendite
Come faccio a sapere quale valore assegnare ai miei benefit?
In pratica, un modo utile per farlo è quello di considerare quanto addebiteresti per il benefit, se il rispettivo livello non offrisse altro. In altre parole, se hai un livello di 10 € che include un podcast extra, l'assistenza generale e l'accesso a un server Discord, prova a pensare quanto ti faresti pagare per offrire questi componenti individualmente, come se fossero 3 voci distinte di un menù. Faresti pagare 3 € al mese per l'episodio extra del podcast? O 2 € al mese per l'accesso a Discord? In tal caso, è ragionevole presumere che i restanti 5 € mensili siano destinati all'assistenza generale. Quindi, rifacendoci sempre all'esempio, imposteresti i valori come segue: 30% per il podcast, 20% per Discord e 50% per l'assistenza generale. Se in un livello offri solo una cosa, tipo uno shoutout, allora il 100% del valore di quel livello è rappresentato dallo shoutout. Alle autorità fiscali non interessa il valore che un'attività si attribuisce, a patto che la sua valutazione sia ragionevole.
E se utilizzo il Merchandising Patreon come premio per aver sottoscritto l'abbonamento? Come imposto le configurazioni dell'imposta sulle vendite?
Quali categorie devo utilizzare per i miei benefit?
Se faccio un errore nella dichiarazione delle tasse, sono io a esserne responsabile?
Nessun problema! No, l'utilizzo delle impostazioni non ti rende più o meno responsabile di quanto eri già prima di usarle. Patreon si assume la responsabilità di riscuotere e versare l'imposta sulle vendite nelle giurisdizioni indicate. Se c'è qualcuno a essere controllato, quello è Patreon. Tuttavia, in quanto azienda non possiamo far altro che utilizzare le informazioni che ci fornisci. Pertanto, facciamo affidamento sull'onestà dei creator e sulla loro buona fede nell'uso degli strumenti. Se hai compilato le impostazioni in modo accurato e al meglio delle tue capacità, saremo in grado di dimostrare che stiamo riscuotendo correttamente l'imposta sulle vendite sui contributi dei tuoi sostenitori e su quelli di altri creator.
Altre domande sull'imposta sulle vendite
Ho notato che l'importo delle imposte è cambiato per uno o più dei miei sostenitori. Perché?
Gli importi possono cambiare per diversi motivi. Potresti aver aggiornato le impostazioni del livello, e quindi alle voci tassabili può essere stato assegnato un nuovo valore. Il tuo sostenitore potrebbe essersi trasferito in un'altra località. Uno Stato potrebbe aver chiarito un decreto o emanato una legge in merito a una voce (come l'accesso a Discord) che fino a quel momento non era stata giudicata tassabile o non tassabile. Oppure l'aliquota fiscale effettiva potrebbe essere cambiata nella giurisdizione locale (capita spesso).
Non credo che il mio livello debba essere tassabile o credo che le tasse addebitate siano eccessive
Controlla i tuoi livelli per assicurarti che i tuoi benefit riflettano accuratamente quello che offri ai tuoi sostenitori al meglio delle tue capacità. Se un livello è pensato esclusivamente per ricevere i contributi dei sostenitori, che non pagano direttamente per ricevere beni o servizi fisici o digitali, puoi associare al livello in questione il benefit "Assistenza generale". Se offri diversi benefit, puoi utilizzare la funzione di valutazione fiscale per indicarci quanto valutare ogni benefit associato a un livello. Così facendo, se non tutti i benefit che offri sono tassabili nel Paese di residenza del sostenitore, è probabile che l'importo del contributo da tassare verrà ridotto.
E se avessi promesso del merchandising per un livello, senza poi inviarlo?
Siamo consapevoli che i creator non sempre riescano a offrire i benefit con una cadenza regolare. In tal caso, ti consigliamo di utilizzare la funzione Valore benefit e di assegnare al merchandising un valore inferiore. Se un benefit rappresenta un regalo di ringraziamento per il sostegno ricevuto, puoi assegnargli un valore dello 0% per assicurarti che non sia tassato nei Paesi dove gli omaggi non sono soggetti a tassazione.
Voglio emettere un rimborso per l'imposta sulle vendite raccolta da Patreon, come posso fare?
Al momento non è possibile rimborsare solo l'imposta sulle vendite. Se decidi di procedere con il rimborso, restituirai al sostenitore l'intero pagamento, tasse incluse. Se il sostenitore ha intenzione di continuare a far parte della tua community, assicurati che abbia selezionato nelle impostazioni il Paese di residenza corretto. Puoi sempre consigliargli di contattare l'assistenza Patreon, così potremo chiarire tutti i suoi dubbi relativi all'imposta sulle vendite.
Sono esente dalle tasse sugli acquisti (in quanto scuola, gruppo di nativi americani o altro). Cosa posso fare?
Purtroppo il nostro sistema attualmente non supporta questo tipo di esenzione, ma non esitare a contattarci se desideri ulteriori informazioni.
Devo inviare la dichiarazione relativa all'imposta sulle vendite in tutti i paesi dove risiedono i miei sostenitori?
Dipende dalle circostanze. Innanzitutto ci teniamo a precisare che quanto segue riguarda unicamente la dichiarazione relativa all'imposta sulle vendite. (La dichiarazione dei redditi deve essere sempre presentata da tutti.) Anche in questo caso, l'obbligo di presentare una dichiarazione relativa all'imposta sulle vendite dipende dal proprio paese di residenza. Tuttavia, i creator che avevano già superato la soglia massima di vendite avrebbero dovuto riscuotere autonomamente questa imposta e presentare la relativa dichiarazione, prima che Patreon se ne assumesse la responsabilità. Se sei uno di questi e Patreon ha iniziato a occuparsi dell'imposta sulle vendite al tuo posto, il tuo Stato potrebbe richiederti comunque di presentare la dichiarazione per segnalare che ora la responsabilità di riscuotere e versare l'imposta è di Patreon. Se prima non avevi l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, non hai tale dichiarazione.
L'imposta sulle vendite aggiuntiva addebitata al sostenitore viene riportata sul mio modulo 1099K?
No, non viene riportata.
Cosa sta facendo Patreon per aiutarci?
Patreon si sta impegnando attivamente per conto dei creator in tantissimi modi diversi. Per esempio, stiamo contattando direttamente i vari Stati per chiedere chiarimenti sulle leggi relative all'imposta sulle vendite, promuovendo la necessità e l'importanza dell'indipendenza di artisti e creativi.